top of page

Student Group

Public·16 members

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile [HD] (2016) ... UPDATED



Primo film diretto da Spielberg ad essere prodotto e distribuito dalla Walt Disney[1], è l'adattamento cinematografico del romanzo del 1982 Il GGG scritto da Roald Dahl, già portato sul grande schermo col film d'animazione del 1989 Il mio amico gigante.




Il GGG - Il grande gigante gentile [HD] (2016) ...


Download Zip: https://www.google.com/url?q=https%3A%2F%2Fmiimms.com%2F2ugtX3&sa=D&sntz=1&usg=AOvVaw3fHIxcXuhYL-EU4NToQYtX



Spielberg era un fan di Dahl da anni, ed infatti aveva letto il libro ai suoi figli quando erano piccoli. "È una storia sull'amicizia, sulla lealtà e sulla capacità di proteggere i propri amici, ed è inoltre una storia che dimostra che anche una bambina piccola può aiutare un grande gigante a risolvere i suoi più grandi problemi", dice.


Come previsto dai produttori, la Mathison ha adottato un approccio personale nei confronti del testo, concentrandosi sul rapporto tra la battagliera orfanella ed il gigante dall'eloquio caotico nella loro grande avventura. "Tutta la mia immaginazione era concentrata su loro due", dice la scrittrice. "Tutto doveva essere incentrato sul loro rapporto".


È stato proprio il primo giorno di riprese de "Il Ponte delle Spie," il drammatico thriller di Steven Spielberg sulla Guerra Fredda, che il regista si è reso conto di aver trovato il suo GGG. Il rinomato attore teatrale Mark Rylance, di cui ricordiamo la serie TV "Wolf Hall" e le acclamate produzioni teatrali "La Dodicesima Notte" e "Gerusalemme", tra le altre, recitava nella parte della spia sovietica Rudolf Abel, un personaggio ben lontano dal dolce ma ingenuo gigante descritto ne "IL GGG". Sebbene il regista fosse consapevole della grande versatilità di Rylance, del quale seguiva la carriera già da tempo, è scattato qualcos'altro quel giorno.


Con un'altezza di più di 7 metri, il GGG è il più basso dei giganti del Paese dei Giganti (i suoi fratelli hanno un'altezza compresa tra i 12 ed i 16 metri), ma è anche il più gentile. Parla Gobblefunk, legge "Nicholas Nickleby" di Dahl's Chickens e cattura i sogni che condivide con i bambini mentre dormono. "Il GGG è un gigante vegetariano e pacifico", racconta la sceneggiatrice Melissa Mathison. "Sebbene detesti i cetrionzoli, li mangia, quasi per fare ammenda per il fatto che i suoi compagni giganti divorino i bambini".


Se "Il GGG" fosse stato girato nel 1982, anno in cui è stato pubblicato il racconto di Roald Dahl, ne sarebbe venuto fuori un film completamente diverso. Ma con l'attuale tecnologia di performance-capture e la fotografia digitale, il regista è riuscito a rendere giustizia all'amicizia speciale tra la giovane orfanella Sophie e il grande gigante gentile.


Nella grotta del Ggg, tutta di alambicchi, argani, strumenti del 'fabbricatore di sogni', questo il suo mestiere, la minuscola Sophie smette di avere paura dell'omone che non ha alcuna intenzione di mangiarla, nutrendosi solo di putrefatti cetrioloni e di uno sciroppo gassoso verde, e piano piano entra in confidenza con lui, nella meraviglia di un luogo dove si tocca con mano il mistero del sogno. Il mondo inospitale è piuttosto un altro, quello fuori dell'antro, dove i giganti più giganti del Gigante gentile, che infatti lo chiamano Microbo e lo vessano continuamente, considerano gli uomini solo un ottimo pasto e hanno nomi come San-Guinario, Inghiotticicciaviva. Ecco che Sophie, vestita come Il Piccolo Principe con la giacchetta di velluto rossa, ha un piano: tornare con GGG a Londra, andare dalla Regina Elisabetta, convincerla ad usare ogni mezzo militare per dichiarare guerra ai giganti cannibali e salvare l'amichevole vegetariano. Ggg e Sophie al cospetto della Regina a Buckingham Palace all'ora del breakfast sono un film nel film. Il finale è lieto, i giganti cattivi sconfitti e costretti a nutrirsi di semi anziché di carne umana, Ggg impegnato a fare il giardiniere e Sofia a corte che pensa a quel grande vecchio come al suo migliore amico. "Di questi tempi, anzi proprio in questi tempi bui, vale la pena di tornare a sognare", dice Spielberg a chi sottolinea che appena un film fa aveva raccontato la storia vera per niente magica nel Ponte delle Spie, "è una storia ottimista e piena di speranza".


Una ragazzina di nome Sophie incontra il grande gigante gentile. Nonostante il suo aspetto intimidatorio, il gigante si dimostra essere di buon cuore ed emarginato dai suoi simili perché si rifiuta di mangiare bambini e bambine.


Diretto da Steven Spielberg e sceneggiato da Melissa Mathison, Il GGG - Il grande gigante gentile racconta della straordinaria amIcizia tra un ragazzina e un gigante, che le farà scoprire le meraviglie e i pericoli della Terra dei Giganti. Nel cuore della notte, quando adulti e bambini dormono profondamente, le creature delle ombre escono dalle loro tane e invadono il mondo: ciò è quello che è sempre stato raccontato a Sophie, una bambina di dieci anni che vive in un orfanotrofio. Una sera, mentre i compagni dormono, Sophie rompe molte delle regole imposte da Madame Clonkers e lascia il suo letto, mette gli occhiali e guarda fuori dalla finestra al chiaro di luna, quando dal buio scorge qualcosa di molto grande. Si tratta di un gigante, che la prende con sé e la porta in una zona remota: per fortuna di Sophie, il gigante non ha nulla a che spartire con le altre creature che popolano la Terra dei Giganti. Alto 7 metri, con orecchie e naso grandi, il GGG, grande gigante gentile, non divora gli esseri umani, come invece fanno i suoi fratelli, e preferisce nutrirsi di "cetrionzoli". In breve tempo, Sophie e il GGG diventano amici ma la presenza della piccola attira le attenzioni degli altri minacciosi giganti e, di conseguenza, i due decidono di andare a Londra per incontrare la regina e avvertirla del pericolo dei giganti malvagi.


Con la direzione della fotografia di Janusz Kaminski, le scenografie di Rick Carter, i costumi di Joanna Johnston e le musiche di John Williams, Il GGG - Il grande gigante gentile si basa sull'omonimo libro per bambini di Roald Dahl, pubblicato nel 1982, lo stesso anno in cui Spielberg catturava l'immaginazione del pubblico con la storia dell'atipica amicizia di E.T. L'extraterrestre. Tra i narratori per bambini più inventivi al mondo, Dahl ha la capacità di creare personaggi e storie in cui i più piccoli possono identificarsi. La sua capacità di fondere fantastico e terrificante e di rendere i bambini degli eroi è senza pari nel mondo della letteratura: Dahl non nasconde mai nei suoi racconti quanto la vita possa essere difficile e talvolta paurosa o come la felicità si raggiunga solo dopo aver superato prove e ostacoli, non risultando mai accondiscendente con i suoi lettori. Il GGG - Il grande gigante gentile racconta in particolar modo la storia di due anime solitarie che si incontrano e trovano il loro posto nel mondo, un tema ricorrente nella ricca filmografia di Spielberg.


Protagonista di Il GGG - Il grande gigante gentile nel ruolo del gigante buono è l'attore Mark Rylance. Nonostante la sua altezza, il GGG è il più piccolo abitante della Terra dei Giganti, basti pensare che i suoi fratelli sono alti dai 12 ai 16 metri, ma anche il più gentile. Parla una lingua stramba e, a differenza dei suoi simili, è vegetariano e non si nutre di carne umana: tale ragione, lo rende fondamentalmente un incompreso, situazione destinata a cambiare grazie all'affetto e all'amicizia della piccola Sophie. Impersonata dall'esordiente Ruby Barnhill, Sophie è una piccola orfana curiosa e piena di compassione ma triste e sola.


Una ragazzina di dieci anni, Sophie, viene rapita dal grande gigante gentile e portata nel suo mondo. I due amici devono escogitare un piano per liberarsi dei cattivi che vogliono attaccare gli umani. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...

Members

Something went wrong
bottom of page